
PHOTOCATALYSIS SYSTEM

TRASFORMA L’ACQUA IN UN POTENTE DETERGENTE
La Wash è l’innovativo sistema di lavaggio con la tecnologia della Fotocatalisi.
Un prodotto che ti permette di lavare i tuoi capi in modo
naturale ed economico, senza l’utilizzo di detergenti e detersivi per il bucato.
Infatti, la tecnologia impiegata con il sistema La Wash è inesauribile e permette di effettuare innumerevoli lavaggi senza dover approvvigionare la dispensa di detergenti chimici.
La Wash ti permette:
→ Lavaggi veloci
→ Lavaggi a basse temperature
→ Lavaggi con più capi colorati insieme
→ Risparmio sull’acquisto di detersivi
Come funziona la tecnologia della Fotocatalisi?
L’effetto battericida e virucida per azione fotocatalitica del TiO2 è dovuto alla formazione di Specie Reattive all’Ossigeno (ROS) tra cui il radicale idrossile HO·, generate dal sistema sinergico Biossido di Titanio-luce. La maggior parte degli studi ha condotto sempre alla stessa conclusione, ovvero che il radicale idrossile HO· è la specie principale coinvolta nell’azione battericida e virucida della fotocatalisi. Il radicale idrossile, avendo una durata estremamente breve, deve essere generato in prossimità della membrana affinché siano in grado di eliminarne i componenti. Il tempo di vita estremamente breve ed il fatto di essere prodotti su una superficie, li rendono innocui verso le persone. I più potenti sistemi di ossidazione avanzata si basano sulla generazione di radicali idrossile. Il radicale idrossile è un agente ossidante estremamente potente. Proprio per la sua forte capacità ossidativa, l’ossidazione fotocatalitica può effettivamente igienizzare, deodorare e purificare l’acqua e diverse superfici.

La Wash: efficace contro i batteri e azione di detersione profonda
La fotocatalisi non solo uccide le cellule dei batteri, ma le decompone. È stato verificato che il biossido di titanio è più efficace di qualsiasi altro agente antibatterico, perché la reazione fotocatalitica avviene anche quando ci sono cellule che coprono la superficie e la moltiplicazione dei batteri è attiva, attivandosi sulla superficie ed aggirando il biofilm creato dai batteri è efficace dove i sanificanti chimici tradizionali risultano meno performanti. Inoltre, l’endotossina derivante dalla morte della cellula viene decomposta per merito dell’azione fotocatalitica. Il biossido di titanio non si degrada e mostra un effetto antibatterico e virucida a lungo termine. In linea generale, la disinfezione mediante biossido di titanio è 3 volte più efficace di quella che si ottiene con il cloro, e 1.5 volte dell’ozono. In modo simile ai batteri, anche i virus devono essere distrutti senza causare danni inaccettabili per le cellule ospiti. I virus con involucro, come l’HIV, sono generalmente suscettibili alla fotoinattivazione al contrario dei virus senza involucro: questo indica che è l’involucro virale, piuttosto che gli acidi nucleici, l’obiettivo della fotosensibilizzazione.

I rischi dei detergenti
In realtà ne sappiamo ben poco dei prodotti che utilizziamo per detergere la nostra biancheria, e ne sappiamo ancora meno della loro rappresentazione chimica e del dosaggio. I comuni detersivi per l’igiene del bucato contengono formule molto aggressive per le stesse persone che li utilizzano e per chi vive all’interno delle mura domestiche.
1. Sbiancanti Ottici
Non eliminano lo sporco ma si sovrappongono alla macchia oscurandola. Aderiscono tenacemente ai tessuti e occorrono quattro o più lavaggi per eliminarne i residui dalla biancheria.
2. Tensioattivi
Derivati del petrolio e ingredienti principali dei detersivi che permettono di sciogliere lo sporco e le macchie. soprattutto quelle di grasso.
3.Ammorbidente
Aggiunto a fine lavaggio, subisce un minor risciacquo con un maggior rischio di rimanere sulla biancheria e provocare allergie.
